
Alimentazione di benessere per chi pratica sport
Seguire un’alimentazione corretta e bilanciata è di fondamentale importanza per chi pratica qualsiasi tipo di attività motoria, dal livello dilettantistico all’agonismo.
L’obiettivo del percorso è imparare a bilanciare la composizione del piatto e la qualità del cibo rispetto alla tipologia di sport praticato (resistenza, forza, velocità o misto), così come ottimizzare gli orari dei pasti sulla base del timing dell’attività sportiva, anche secondo le modalità e le tempistiche di allenamento, gara e recupero.
Questi accorgimenti devono tenere conto delle caratteristiche e delle esigenze del praticante: così come non esiste un’alimentazione valida per tutte le tipologie di sport, non esiste una dieta “del calciatore” ma la dieta di “quel calciatore”, che deve essere quindi altamente personalizzata e specifica per ottimizzare al massimo la performance.
Durante le visite, effettuo l’analisi della composizione corporea tramite Bioimpedenziometria (BIA): un esame rapido, indolore e di semplice esecuzione, che fornisce informazioni sullo stato nutrizionale del soggetto e sulla qualità del peso in termini di massa magra, massa grassa e fluidi corporei.
Mi avvalgo della collaborazione di specialisti dell’attività motoria e sportiva (fisioterapista e laureati in Scienze Motorie) per fornire un supporto a 360° alla persona e dare indicazioni mirate riguardo all’alimentazione più giusta per raggiungere i propri obiettivi, nel contesto di un allenamento adeguato e personalizzato.