Riabilitazione nutrizionale nei Disturbi Alimentari

I Disturbi Alimentari sono patologie molto diffuse soprattutto tra i giovani, caratterizzate da disfunzioni del comportamento alimentare che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano la salute fisica e il funzionamento psicosociale della persona.

Parliamo di Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge Eating Disorder, Disturbo da ruminazione, Pica, Disturbo evitante/Restrittivo dell’assunzione di cibo e Disturbi della nutrizione o dell’alimentazione con o senza altra specificazione.

Il trattamento indicato è quello di tipo multidisciplinare integrato dove intervengono più figure professionali (medico, psicologo-psicoterapeuta, dietista…) opportunamente formate sui Disturbi Alimentari che lavorano in sinergia per attuare un trattamento specifico, coinvolgendo il paziente in modo attivo.

In particolare il ruolo del Dietista è quello di mettere in atto il trattamento nutrizionale più appropriato al momento opportuno attraverso la Riabilitazione Nutrizionale che si avvale di strumenti ed esercizi volti a fronteggiare la specifica sintomatologia del disturbo. L’obiettivo della Riabilitazione Nutrizionale è quello di aiutare i pazienti a ristabilire gradualmente un’alimentazione equilibrata per distribuzione dei pasti, qualità e quantità degli alimenti, inserendo in modo guidato e graduale anche i cibi considerati “tabù” e riducendo i comportamenti di restrizione, le condotte di eliminazione e le abbuffate.